Corso MEAN | MongoDB + Express + Angular + Node

Corso MEAN

MongoDB + Express + Angular + Node

Icona del Corso MEAN - MongoDB, Express, Angular e Node

Inizio: 3 giugno 2019 a Roma
Durata: 48 ore
Orario: mattutino 9.30-13.30
Prerequisiti: HTML5 e Javascript

Ecco alcune delle cose strepitose che puoi fare con lo stack MEAN:
  • completare il tuo bagaglio tecnico con uno stack di linguaggi che ti consentirà di lavorare più facilmente
  • realizzare applicazioni web complete (client/server) senza utilizzare alcun linguaggio di programmazione "classico"
  • utilizzare il più famoso Database NOsql grazie alla funzionalità messe a dispizione da Express
  • velocizzare notevolmente l'interazione tra client e server, grazie alle "chiamate asincrone" di Node.js
  • gestire un gran numero di “azioni” con tempi di attesa irrisori
  • utilizzare le potenzialità di Angular per il front end development

Il corso in pillole

MEAN è una raccolta di 4 tecnologie, basate sul linguaggio Javascript, che serve a realizzare applicazioni web (client/server), senza l’ausilio di alcun linguaggio di programmazione “classico”. Per questo motivo MEAN, acronimo di MongoDB, Express, Angular e Node, è definito un fullstack Javascript framework.

Con il corso MEAN imparerai a semplificare e velocizzare lo sviluppo di siti web dinamici e applicazioni web client/server.

MongoDB è il più famoso sistema di database “schemaless NoSQL”. MongoDB è definito “database non relazionale” (orientato ai documenti) e salva i dati in formato JSON binario all’interno di documenti (e non di tabelle). MongoDB rende molto più veloce il passaggio dei dati tra client e server.

Express è un framework molto leggero, basato sul linguaggio Node.js, che facilita notevolmente la gestione delle chiamate client/server.
Express fornisce una serie di funzionalità robuste per la creazione di applicazioni web “single page” e “multi page”. Express è ispirato alla popolare struttura di Sinatra, una libreria Open Source scritta in Ruby.

Angular è un framework, scritto in Javascript e sviluppato in casa Google, che fornisce soluzioni innovative per il front end development. Con Angular è possibile creare applicazioni per qualsiasi ambiente: web, mobile web, native mobile and native desktop.

Node è una piattaforma, basata sul Google Chrome’s V8 Javascript runtime, che permette di scrivere codice Javascript "lato server" e che utilizza il paradigma della programmazione a eventi (event-driven). Ogni azione in Node.js è asincrona, per cui è possibile eseguire un alto numero di script contemporaneamente, con tempi di attesa molto ridotti.

È il corso che fa per te?

Sì, se sei un web designer o un programmatore web, lavori già con Javascript, e hai una conoscenza base della programmazione. E sì, se vuoi imparare dei linguaggi web che ti permettano di gestire i Big Data.

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Quando

Dal 3 al al 27 giugno 2019 tutti i lunedì, mercoledì e giovedì, in orario mattutino 9.30/13.30.
12 lezioni per una durata complessiva di 48 ore di teoria e pratica.

Dove

Nella sede di LABFORTRAINING, in via Pasquale Revoltella 85 a Roma.

Cosa ti serve

Un computer ovviamente, ma ci abbiamo già pensato noi: in aula troverai un Apple iMac tutto per te.

Cosa ti diamo

  • Tutta la nostra professionalità ed esperienza.
  • Dispense ed esercizi pratici che troverai nell'area riservata LABFORYOU.
  • Le registrazioni video di tutte le lezioni per non perderti nemmeno un minuto di corso, anche in caso di assenza.
  • Wi-Fi Free.
  • La possibilità di usare i nostri laboratori per studiare ed esercitarti anche dopo gli orari di lezione.
  • Caffè e biscotti per ricaricare le pile.
  • L'attestato di partecipazione a fine corso.
  • L'iscrizione al gruppo Facebook Labforjob, in cui postiamo offerte di lavoro selezionate da noi: abbiamo contatti con molte aziende, ma scegliamo solo annunci seri. Niente stage/lavori sotto pagati, per intenderci.

Costi

Il Corso MEAN ha un costo di 780 euro + iva.

Iscrizione

Per iscriverti al Corso MEAN dovrai compilare la scheda di iscrizione e versare una quota di 150 euro + iva a titolo di acconto.

Per l'iscrizione ti chiediamo di passare qui a scuola.
Puoi raggiungerci in via Pasquale Revoltella, 85 a Roma. Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30.

Non puoi venire a scuola per iscriverti?
Nessun problema. Ti invieremo la scheda da compilare via mail, e potrai versare l'acconto tramite Bonifico Bancario.

Pagamento a rate

Puoi rateizzare il costo del Corso MEAN da 6 a 12 rate mensili, per mezzo della società finanziaria Consel Spa.

Per tutte le info sul finanziamento contattaci e ti risponderemo il prima possibile.

Tutto chiaro?

Se hai bisogno di altre informazioni sul corso, o sulle modalità di iscrizione e rateizzazione, compila il modulo e ti risponderemo il prima possibile. Grazie.

VOGLIO ISCRIVERMI

Programma del Corso MEAN | MongoDB + Express + Angular + Node

  • Angular 24 ore


    • Generalità su Angular

    • Da Angular JS 1.xx ad Angular: cosa è cambiato
    • L'approccio "component based" di Angular
    • Component VS controllers e direttive
    • Come cambia il two-way binding
    • TypeScript ed ES6
    • Eliminazione di $scope e jqLite

    • La struttura di una applicazione Angular
    • Moduli
    • Componenti
    • Selettori
    • Template

    • Le direttive in Angular
    • Direttive strutturali (NgIf, NgFor, NgSwitch)
    • Direttive di attributo

    • I "Componenti" di Angular: cosa sono e come si definiscono
    • La sintassi
    • Il Template e la rappresentazione visiva
    • Il comportamento

    • Gestire gli eventi in Angular
    • I più comuni gestori di evento (click, submit, keydown etc)

    • L'uso di TypeScript e ES6 in Angular
    • Le variabili in TypeScript
    • Tipi di dati
    • Le classi in TypeScript
      • Definire una classe
      • Definire i membri di una classe
      • Definire un costruttore
      • Definire un metodo
      • Creare l'istanza di una classe
      • Estendere una classe: ereditarietà

    • Passaggio dei dati tra Component e Template
    • Interpolazione
    • Binding unidirezionale
    • Doppio Binding
    • Template Reference Variable

    • Applicazioni Master Detail
    • Passaggio dei dati tra Component parent e Component Child
    • I Decorator @Input e @Output

    • Le Form in Angular
    • L'approccio Template Driven legato al controllo dei markup della form
    • Il modulo FormsModule e le direttive per la validazione dei dati (NgValid, NgTouched, NgDirty etc)

    • I Service In Angular
    • Il Service come classe condivisa tra più Component
    • Il meccanismo di "Iniezione" del Service nei Component dell'applicazione
    • Case Study: accesso a dati esterni tramite un Service

    • Il Routing in Angular
    • Applicazioni multi componenti
    • L'oggetto Router e la metodologia per creare / navigare tra le varie "rotte"

    • Richieste http/ajax in Angular
    • Differenze tra Angular 1.x $http e Angular http
    • Get Request e Post Request

    • Deployment di un'applicazione Angular
  • Node.js + Express8 ore


    • Node.js, ovvero Javascript lato server
    • Installazione ed esecuzione di un'applicazione Node JS

    • Le Applicazioni Node.js: utilizzo server-side di javascript
    • Le caratteristiche di un'applicazione Node.js (Single thread, Event Loop e Callback)
    • Le performances di Node.js (Il web Server NGINX e la comparazione con Apache)
    • I moduli base di Node.js: Globals, FileSystem, util, url, http
    • Implementazioni di moduli utente (i comandi Export e Import)

    • Node.js e le richieste HTTP (GET e POST)
    • Routing con Node.js
    • Accesso a un DB esterno con Node.js

    • Express: il framework per node.js
    • Express e templating HTML
    • Gestione delle chiamate client/server
    • Utilizzo di Mongoose per gestire il pattern MVC con Node.js
    • Esempio pratico: realizzazione di un CRUD che utilizzi Node.js, Express, MongoDB e Mongoose
  • MongoDB 8 ore


    • I database NOSQL
    • Panoramica sui DB non relazionali: pregi, difetti, obiettivi, campi di applicazioni (quando è meglio usare un DB Non relazione e quando è meglio usare un DB tradizionale)
    • Installazione di MONGO DB e accesso alla shell
      • Comandi e funzioni
      • Come inserire dati ed eseguire interrogazioni
      • Indicizzazione
    • Documents, collections e formati JSON/BSON
    • Strumenti di utilità per MongoDB
    • CRUD operations
    • Find query
    • Update query / Save query
    • Cenni di aggregation framework
    • Sorting
    • Costruzione di query avanzate
    • Elementi di progettazione e best practice
  • Lo stack MEAN - Laboratorio 8 ore


    • MongoDB + Express + Angular + Node
    • Project work con Angular, MongoDB, Node.js e Express
VOGLIO SAPERNE DI PIÙ

Docenti

  • Antonio Giannasca

    È, insieme al fratello Giovanni e a John Doe, titolare della scuola.
    Insegna PHP, Javascript, jQuery, Ajax e lo stack MEAN (MongoDB, Express, Angular e Node) a LABFORTRAINING.
    Laureato in Fisica alla Sapienza di Roma, si è poi specializzato in linguaggi web come ASP, PHP, HTML, Javascript, ecc...
    Si occupa di formazione aziendale di linguaggi web e linguaggi di programmazione come C, C++ e Java, da più di 20 anni.
    Prima di dedicarsi a tempo pieno al progetto LABFORTRAINING, per oltre 10 anni è stato sia docente invitato alla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia Salesiana di Roma, dove ha insegnato Teoria e Tecniche della Comunicazione in Internet, che docente di PHP allo IED.

  • Ivano Di Gese

    Insegna Mobile e Web Development a LABFORTRAINING.
    iOS, XCode, Objective-C, Swift, Cocoa framework e Phonegap sono i suoi ambienti di sviluppo mobile.
    Nei linguaggi per il web è esperto di PHP/MySQL, PHP5, Wordpress, Bootstrap, CSS Sass e dello stack MEAN (MongoDB, Express, Angular e Node).
    Si è laureato in Tecnologie Informatiche all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con una tesi sulla georeferenziazione di punti d'interesse e sul Mashup di web API come Google Maps API, Panoramio API e Flickr API.
    Dopo la laurea si è occupato di diversi progetti web e di sviluppo di applicazioni iPhone e iPad, di streaming multimediale, di ottimizzazione di database, di spider dei motori di ricerca e di semantica web.

#iorestoacasa...e studio

Con i corsi LABFORTRAINING in modalità Live Streaming puoi studiare senza muoverti da casa.

Scopri i corsi online

Scrivici se vuoi saperne di più sul Corso MEAN e sulle modalità di iscrizione

I contatti LABFORTRAINING

I nostri uffici sono aperti dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 18:30

  • © labfortraining.it è un progetto di LABFORWEB srl
  • C.F. e P.IVA 11712501003
  • Via Francesco Saverio Solari 16 - Roma
  • Informativa cookie

OKSu questo sito utilizziamo, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante OK, continuando la navigazione, o effettuando un'azione di scroll presti il consenso all'uso di tutti i cookie.

Open Day LABFORTRAINING | 9 ottobre 2023

Compila il modulo con i tuoi dati

Ti ricontatteremo per fissare un appuntamento in sede o in video chiamata, senza alcun impegno.

  • Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto le condizioni
Chiudi il popup