Corso Web Design a Roma e Online | LABFORTRAINING

Corso Web Design

Banner promozionale del corso Web Design a Roma, firmato LABFORTRAINING

Inizio: 27 ottobre 2020
Durata: 180 ore
Orario: serale 18.15-21.15
Prerequisiti: nessuno

Ecco alcune delle cose strepitose che potrai fare con il Corso Web Design:
  • Progettare Layout grafici per siti e applicazioni web.
  • Creare siti web con qualsiasi tipo di interfaccia grafica, comprendendo a pieno le regole dello UI/UX Design.
  • Comprendere e scrivere il codice che è dietro i siti web, senza dover dipendere da alcun software o editor specifico.
  • Creare siti web perfettamente usabili con PC e smartphone.
  • Realizzare effetti di animazione per il web utilizzando JavaScript e la libreria jQuery.
  • Realizzare siti e-commerce con WordPress e WooCommerce.

Il corso in pillole

Il Corso Web Design è pensato per formare professionisti web con tutte le carte in regola per entrare nel mondo del lavoro.

Puoi frequentare il Corso Web Design in una delle seguenti modalità a scelta:

  1. Online in Diretta Streaming
  2. Video Lezioni On Demand

Il Corso Web Design è un percorso diviso in moduli progressivi che, a partire dalle basi, ti insegnerà sia a realizzare i progetti grafici dei tuoi siti web, che a comprendere e a scrivere il codice per realizzare le pagine web.

Imparare a scrivere il codice sorgente delle pagine web, oltre allo studio delle tecniche e dei software principali di grafica, ti permetterà di inserirti in qualsiasi realtà lavorativa, sia essa una startup che una web agency già consolidata.

E se ti senti un'anima libera, potrai lavorare come freelance, sapendo di poter contare su un bagaglio di conoscenze ampio.

Alla fine del Corso Web Design sarai in grado di realizzare ogni tipo di interfaccia grafica per il web e di realizzare siti web ed e-commerce con l'ausilio di WordPress e WooCommerce.

Il percorso Web Design

Il Corso Web Design spiegato in breve
  • 156

    ore di corso in diretta

  • 24

    ore di video lezioni on demand

  • 3

    modalità di frequenza (a scelta):
    In aula - In Diretta Streaming - On Demand

  • 12

    alunni max per classe

  • 5+

    incontri con aziende partner che illustreranno le proprie offerte di lavoro

IL PROGRAMMA DEL CORSOVOGLIO SAPERNE DI PIÙ

È il corso che fa per te?

Sì, se vuoi avvicinarti al mondo dei linguaggi web, e imparare a progettazione e realizzazione i tuoi siti web in modo professionale.
E sì, se sei un grafico e vuoi aggiungere al tuo bagaglio anche competenze del mondo web.

Quando

Dal 27 ottobre 2020 al 12 maggio 2021, tutti i martedì e venerdì, in orario serale dalle 18:15 alle 21:15.
Nel calendario delle lezioni sono previsti 2 laboratori pratici che si terranno di sabato.
50 lezioni per una durata complessiva di 156 ore di teoria e pratica in diretta + 24 ore di video lezioni on demand.

Il Corso in aula a Roma

Si terrà nella sede di LABFORTRAINING, in via Pasquale Revoltella 85 a Roma, dove troverai un Apple iMac tutto per te.

Il Corso Online in Live Streaming / On Demand

Potrai frequentarlo ovunque tu voglia: da casa, dal tuo ufficio, da un parco. Ti basterà avere con te un computer e una connessione a Internet. Potrai seguire il corso in diretta streaming, o, in alternativa, on demand, in qualsiasi ora della giornata.

I software che utilizzerai per lo svolgimento delle lezioni sono tutti gratuiti.

Cosa ti diamo

  • Dispense ed esercizi pratici che troverai nell'area riservata LABFORYOU.
  • Le registrazioni video di tutte le lezioni per non perderti nemmeno un minuto di corso, anche in caso di assenza.
  • L'attestato di partecipazione a fine corso e l'attestato di merito con valutazione finale.
  • L'iscrizione al gruppo Facebook Labforjob, in cui postiamo offerte di lavoro selezionate da noi: abbiamo contatti con molte aziende, ma scegliamo solo annunci seri. Niente stage/lavori sotto pagati, per intenderci.

Costi

I costi del Corso Web Design
  • Inizio corso: dal 27 ottobre 2020
    2 lezioni settimanali, in orario mattutino o serale a scelta

  • Durata: 180 ore
    [156 ore di corso] + [24 ore di video lezioni]

  • Corso in aula o in Live Streaming
    2.200 euro + iva

  • Video Corso On Demand
    1.850 euro + iva invece di 2.200 € + iva

Iscrizione

Per iscriverti al Corso Web Design dovrai compilare la scheda di iscrizione e versare una quota di 200 euro + iva a titolo di acconto.

Ti invieremo la scheda di iscrizione via mail e potrai versare l'acconto tramite Bonifico Bancario.

Se preferisci passare a scuola per procedere alla tua iscrizione, prenota un appuntamento, e qualcuno del nostro staff sarà pronto ad accoglierti. Ci trovi in Via Pasquale Revoltella, 85 a Roma.

Pagamento a rate

Puoi rateizzare il costo del Corso Web Design da 6 a 18 rate mensili, per mezzo della società finanziaria Consel Spa.

Per tutte le info sul finanziamento contattaci e ti risponderemo il prima possibile.

Tutto chiaro?

Se hai bisogno di altre informazioni sul corso, o sulle modalità di iscrizione, compila il modulo e ti risponderemo il prima possibile.
Se desideri parlare con qualcuno del nostro staff prenota un appuntamento.
Grazie.

VOGLIO SAPERNE DI PIÙ

Programma del Corso Web Design

  • Grafica per il web 15 ore


    • Gli strumenti di Photoshop
    • L'interfaccia e l'area di lavoro
    • Creazione di nuovi documenti nei diversi formati per la stampa e il web
    • Studio della risoluzione per stampa, fotografia e web
    • Dimensione e ricampionamento immagini
    • I formati di esportazione (jpg, png, gif, tiff, pdf, psd)
    • Cenni sulla teoria dei colori: principali differenze tra metodo rgb e cmyk
    • Regolazione delle immagini attraverso l'uso di istogrammi e le curve
    • I livelli
    • Strumenti di selezione e di scontorno
    • Tecniche di selezione perfetta, creazione delle maschere e rifinitura dei bordi
    • Uso di Correzione colore
    • Strumenti di fotoritocco ed editing di immagini
    • Strumenti di testo
    • Livello regolazione bianco e nero
    • Livello regolazione bianco e nero su metodo di fusione luminosità
    • Livello di regolazione tonalità / saturazione / luminosità
    • Livello di regolazione Soglia
    • Filtro, polvere e graffi
    • Sfocatura
    • Maschera di Contrasto
    • Strumento righello e ritaglio in prospettiva
    • Automatizza > Photomerge
    • Oggetto avanzato vettoriale e interazione tra Photoshop e Illustrator
    • Creazione di un pennello e impostazioni pennelli
    • Opzioni dei pennelli
    • Creazione di un pattern con effetto di continuità (filtro > altro > sposta)
    • Metodo di colorazione digitale e metodi di fusione dei livelli
    • Effettistica e Color Correction:
      • Lavorare in modo non distruttivo sulle immagini
      • Nozioni di tipografia e composizioni tipografiche per web
  • UI/UX design30 ore


    • Ricerca e Analisi del progetto
    • Individuazione del briefing e del problema da risolvere

    • Concept
    • Generare idee e validarle. Ovvero, come risolvere il problema e come organizzare la struttura dell'applicativo
    • Architettura delle informazioni - IA
    • Tree test per validazione Architettura Informazioni
    • Analisi funzionale basica
    • Concetto di UCD (user centered design process)
    • Eventuale Card sort e lavoro con penna e matita per un brainstorming
    • Prime bozze / idee realizzate su carta

    • Design
    • Rendere reale il concept ideato
    • Studio e definizione dei componenti Web
    • Studio e posizionamento dei contenuti e dei componenti all'interno dell'applicativo
    • Censimento dei componenti web esistenti, approfondendone le caratteristiche, le dimensioni, l'aspetto e la funzionalità
    • Google Material
    • Bbc Gel Styleguide
    • Creazione di un Wireframe per approvazione di un applicativo
    • Concetto di User Interface - UI
    • Comunicazione Visuale dell'applicativo
    • Colori
    • Creazione di un'interfaccia grafica pixel perfect, personalizzazione del wireframe approvato
    • Responsività e concetto di risoluzione relativa alla proporzione rispetto alla viewport
    • Typography
    • Gerarchia degli elementi grafici
    • Accessibilità tenendo conto dei font e colori per persone disabili. Simulazioni on line

    • Testing
    • Usabilità e Accessibilità
    • SPLIT TEST + AB test + PREFERENCE TEST
    • Concetto di testing sull'utente finale. Come migliorare l'applicativo tramite feedback
    • Simulazione della consegna dell'interfaccia dell'applicativo ad un ipotetico reparto di sviluppo web
    • Software per la fase di Design:
      • Adobe Illustrator, Adobe Photoshop. Eventuale valutare XD e Sketch.
    • Formato finale: Interfaccia pixel perfect in formato immagine + file sorgente + PDF per mostrare il lavoro al cliente

    • Digital Styleguide e consegna
    • Creazione di una guida di stile multipagina per l'applicativo realizzato, dove viene illustrato il layout dell'applicativo e ogni singolo componente utilizzato
    • Creazione di un layout grafico per impaginare la guida
    • Redazione di un indice dei contenuti e illustrazione dei singoli componenti utilizzati all'interno della guida
    • Coerenza di linguaggio sia testuale che visivo
    • Simulazione della consegna del manuale digital ad un ipotetico reparto di sviluppo web
  • HTML5 e CSS3 30 ore


    • Il linguaggio HTML
    • Introduzione al linguaggio HTML
    • Sintassi di base
    • Concetto di tag, attributo e valore
    • Problemi di compatibilità tra browser
    • HTML e l'accessibilità delle pagine web
    • La formattazione del documento web - i paragrafi e la titolazione
    • Gli elenchi puntati e numerati
    • I collegamenti ipertestuali
    • Inserire immagini in un documento web
    • I formati grafici per il web
    • La realizzazione delle tabelle
    • Il Tag IFRAME per incorporare contenuti web esterni al proprio sito (Youtube, Google Maps, Vimeo, Facebook, etc.)
    • Risorse utili e casi pratici

    • HTML5 semantico
    • Introduzione all'HTML5 e differenze con HTML4.01
    • La sintassi HTML5
    • Il supporto dei browser
    • Fallback e Polyfill per gestire retrocompatibilità dei browser
    • I nuovi TAG e gli attributi introdotti in HTML5
    • Elementi Header e Footer
    • Elementi Section e Article
    • La navigazione semantica con l'elemento Nav
    • Elementi Aside e Figure
    • Integrare Facebook all’interno del proprio sito Web
    • Open Graph Protocol
    • Risorse utili e casi pratici

    • Le form e la multimedialità con HTML5
    • Creazione dei Form (moduli)
    • Analisi ed utilizzo dei campi form HTML
    • Le novità introdotte per le form in HTML5
    • I tag AUDIO e VIDEO e i loro attributi
    • I formati audio e video supportati
    • Progettare video per tutti i device
    • Risorse utili e casi pratici

    • I fogli di stile CSS
    • Introduzione ai fogli di stile CSS
    • Separare lo stile dai contenuti
    • Le regole della sintassi CSS
    • Differenti tipologie di fogli di stile: fogli di stile in linea, incorporati, esterni, importati
    • Analisi degli stili principali: gli stili del testo, gli stili per lo sfondo
    • Utilizzare le Classi e le pseudoclassi CSS
    • ID univoco
    • Caso pratico: realizzazione di una barra di navigazione complessa
    • Le immagini in Background
    • Il box Model CSS tradizionale
    • Tre proprietà speciali: display, float e clear
    • Il Layout Fisso
    • Il Layout Fluido o Liquido a due e tre colonne
    • Il Layout elastico per adattare il proprio sito a differenti risoluzioni e dimensioni del monitor
    • Impostare un CSS Reset
    • La proprietà @font-face
    • I nuovi formati per i font: Woff e Woff2, SVG
    • Utilizzare i colori rgba e la proprietà opacity
    • La proprietà box-sizing
    • Arrotondare i bordi dei box
    • Le proprietà CSS3 per ombreggiare Box e Testi
    • Le pseudoclassi introdotte dai CSS3
    • Risorse utili e casi pratici

    • Le Media Queries CSS
    • Riconoscere un dispositivo mobile
    • Definire i breakpoint con le Media Queries CSS3
    • Impostare Script e Markup HTML per un progetto "responsive"
    • Ottimizzare un layout per smartphone - impostare il breakpoint a 480px
    • Ottimizzare un layout per tablet - impostare il breakpoint a 768px
    • Lavorare per il desktop - impostare il breakpoint a 1024px
    • Orientare lo schermo: Landscape e Portrait
    • Il meta tag 'Viewport'
  • Javascript e jQuery 18 ore


    • Il linguaggio JavaScript
    • Introduzione a JavaScript
    • Sintassi di base
    • Variabili e tipi
    • I blocchi condizionali if e switch
    • Gli operatori logici
    • Gli array
    • I cicli for e while
    • Oggetti principali del browser gestiti tramite JavaScript: window, document, location, history
    • Le funzioni in JavaScript

    • Javascript e il DOM
    • Il DOM (Document Object Model): elementi, attributi, nodi testuali
    • Funzioni per l'interazione con il DOM
    • Manipolare gli stili CSS e il contenuto degli elementi con Javascript e DOM: le proprietà style e innerHTML
    • Gli eventi in JavaScript
      • onload, onclick, onsubmit, onscroll, ecc...
      • eventi del mouse (il double click, move, key press, ecc...)
      • Il metodo addEventListener()

    • Le librerie jQuery
    • Introduzione alle librerie jQuery
    • Inglobare in una pagina web le librerie jQuery
    • L'operatore $ e la sintassi di base jQuery: selettori, attributi, classi e metodi base
    • Le funzioni html(), text(), css()
    • Manipolazione degli elementi della pagina e dei CSS: le funzioni append() e appendTo()
    • Effetti e Animazioni: spostare e animare gli oggetti della pagina
    • Le funzioni hide(), show(), fadeIn(), fadeOut(), animate()
    • Realizzare siti web "one page" con effetti di menu a scorrimento
    • I plugin jQuery per realizzare effetti d'animazione
  • Responsive Web Design + CSS Flexbox + CSS Grid15 ore


    • Il Responsive Web Design
    • I principali browser per dispositivi mobili (Safari, Mozilla Firefox, Google Chrome)
    • Da un layout multicolonne ad un layout monocolonna
    • Realizzare layout elastici a griglie fluide
    • Introduzione al 'Responsive Design'
    • Riconoscere un dispositivo mobile
    • Orientare lo schermo: Landscape e Portrait
    • Il meta tag 'Viewport'
    • Stili per il mobile: layout, dimensioni, font
    • Stili per il mobile: la navigazione
    • I 3 approcci per un layout Responsive: Desktop First, Mobile First, Content First
    • 10 regole da rispettare per realizzare un layout responsive
    • Strumenti per i test, siti web di riferimento

    • CSS Flexbox
    • CSS Flexbox, i principi di base
    • Creare griglie monodimensionali
    • Display:flex
    • La proprietà justify-content per allineare gli item di un FlexBox
    • Le proprietà flex-direction, flex-wrap e flex-flow
    • La proprietà shorthand degli item del flexbox: FLEX
    • Differenze tra la proprietà width e la proprietà flex-basis
    • Creare colonne affiancate con la stessa altezza
    • Modificare l'ordine degli item di un flexbox
    • Nidificare i Flexbox
    • Caso pratico: realizziamo una barra di menu orizzontale con i FlexBox
    • Risorse utili e casi pratici
    • Appendice: Utilizzare Flexbox e CSS Grid insieme

    • CSS Grid
    • Introduzione a CSS Grid
    • Definire una griglia
    • Creare griglie bidimensionali con grid-template-columns e grid-template-rows
    • Utilizzare le percentuali e il metodo css repeat()
    • Utilizzare l'unità di misura Fractional Units
    • Posizionare gli elementi della griglia
    • Utilizzare grid-template-areas e grid-area per definire zone della griglia
    • max-content, min-content, minmax()
    • Cambiare l'ordine di posizionamento degli elementi della griglia
    • Creare layout con griglie nidificate
    • Esempio pratico: Realizziamo un Fluidly Responsive Grid senza l'ausilio di Breakpoints e delle Media Query
    • Risorse utili e casi pratici
  • SEO12 ore


    • Introduzione alla Search Engine Optimization
    • Come funzionano i motori di ricerca
    • Storia ed evoluzione dei motori di ricerca

    • SEO Best Practice
    • Introduzione agli algoritmi dei motori di ricerca
    • Caffeine
    • Panda: l'elemento di svolta per i contenuti
    • Penguin e i link
    • Hummingbird, Pigeon e Mobile

    • Elementi Fondamentali della SEO: On page Optimization
    • Introduzione alla on-page SEO
    • Meta Data e Meta Tags
    • Title Tags
    • Meta Description e Meta Keyword
    • Ottimizzazione delle URL
    • Come utilizzare gli Heading Tags
    • Creare e ottimizzare contenuti unici

    • SEO Tecnico: fondamenti
    • Introduzione alla Google Search Console
    • Il file sitemap.xml
    • Il file robots.txt
    • Codice di Errore comuni e come risoverli
    • I Redirects
    • Pagine 404: best Practice

    • Presentazione di Google Analytics
    • Perché l'analisi dei dati digitali
    • Come funziona Google Analytics
    • Configurazione di Google Analytics
    • Come configurare le viste con i filtri

    • Il layout di Google Analytics
    • Imparare a utilizzare Google Analytics
    • Comprendere i rapporti Panoramica
    • Comprendere i rapporti completi
    • Come condividere i rapporti
    • Come configurare dashboard e scelte rapide

    • Rapporti di base
    • Rapporti Pubblico
    • Rapporti Acquisizione
    • Rapporti Comportamento
  • WordPress + WooCommerce 36 ore


    • Introduzione a WordPress
    • Cos'è e come funziona WordPress
    • Installazione e configurazione
    • I temi di WordPress e la loro organizzazione gerarchica
    • La struttura di base di un tema di WordPress
    • Le cartelle di base, la cartella wp-content e le sue sottocartelle Themes e Plugins
    • I file indispensabili (style.css, index.php)
    • Il Pannello di Amministrazione

    • Creare un blog con WordPress
    • Installazione di un tema di base (free o premium) e modifica automatizzata dei parametri (font, colori, immagini)
    • Inserimento e Modifica di Articoli (Post)
    • Inserimento e Modifica di Pagine e Menu
    • Estendere le funzionalità di base di WordPress con i componenti già disponibili nel tema (Widgets)
      • Il box di ricerca
      • L'elenco delle categorie degli articoli
      • Il calendario con gli articoli mensili
      • La photo gallery

    • I plugin di WordPress
    • Cosa sono i plugin
    • I plugin già installati nel tema di WordPress
    • Aggiungere nuovi plugin
      • Il plugin Yoast per la SEO
      • Il plugin Fancybox per creare Photo Gallery e Slide Show
      • Il plugin WPML per i contenuti multilingua

    • Personalizzare un tema di WordPress
    • Modicare le regole css del foglio di stile del tema di WordPress (style.css)
    • Realizzare un tema child custom con la ridefinizione (o realizzazione ex novo) del foglio di stile e degli elementi strutturali del tema (header, footer, sidebar)
    • Aggiungere funzionalità javascript/jQuery custom

    • WordPress: la struttura di un tema
    • La struttura di un tema, file e cartelle
    • Analisi dei file principali: index.php, style.css, functions.php
    • Analisi degli altri file: header.php, footer.php, single.php...
    • Theme Customizer: che cos’è e da dove si gestisce

    • Sviluppo di un tema da zero
    • Ideazione e sviluppo di un layout di base
    • L’inizio di tutto: nuova cartella e style.css
    • Il file index.php e functions.php
    • Funzioni di base: thumbnail, screen size, supporto ai tipi di post...
    • Stili, script e librerie: wp_enqueue_script() e wp_enqueue_style()
    • Stili di base (reset, etc)
    • Integriamo la base con header e footer  (get_header() e get_footer())
    • Le posizioni menu: come crearle
    • I menu: richiamarli nel front-end con wp_nav_menu()

    • Il loop
    • Cos’è il loop e come si gestisce
    • Il loop dentro index.php
    • Visualizzazione dei contenuti: the_title(), the_content(), the_excerpt()...

    • Post e pagine
    • Creazione di single.php e di page.php
    • Visualizzazione dei contenuti

    • Archivi
    • Creazione di category.php e tag.php
    • Il loop negli archivi
    • Altri archivi: author.php, etc...

    • Sidebar
    • Cosa sono le posizioni sidebar e come funzionano
    • Creazione di posizioni sidebar con register_sidebar()
    • Richiamare le sidebar nel frontend, dynamic_sidebar()

    • Studio avanzato del loop
    • WP_Query() e le sue potenzialità
    • Custom loop in pagine o post singoli

    • Theme Customizer
    • Informazioni strutturali e creazione di customizer.php
    • Aggiunta sezioni e impostazioni
    • Come ricavare le impostazioni inserite con get_theme_mod()
    • Esempi ed esercitazioni

    • Finalizzazione e testing
    • È tutto ok? Ce lo dice il WordPress Theme Check Plugin
    • Validazione markup con il w3c Validator

    • Creare e gestire un eCommerce con WordPress: il plugin WooCommerce
    • Installare e configurare il plugin WooCommerce
    • Aggiungere/Modificare categorie e prodotti
    • Gestire il modulo di ricerca e la scelta dei prodotti
    • Il carrello della spesa
    • Gestire ordini e fatturazione
    • La modalità di pagamento tramite Paypal
    • Gestire le spedizioni
    • Realizzare un eCommerce multilingua

  • La libreria Boostrap6 ore


    • Bootstrap: il framework CSS/JS
    • Responsive bootstrap
    • Bootstrap per il mobile
    • Elementi di bootstrap
      • CSS di base e avanzato
      • Componenti JS (Accordion, Tabs, Tooltips, Popover, Carousel...)
    • Personalizzazione di bootstrap
    • Temi
    • Componenti aggiuntivi di terze parti
  • CSS SASS4 ore


    • Installare Sass e Compass
    • Usare SASS
    • Lavorare con Sass e Compass da riga di comando
    • Impostare un progetto Sass
    • Lavorare con i partial files
    • Dichiarare variabili
    • Nesting, Extend, Placeholders e Mixins
    • Media Queries CSS3 avanzate con Sass
    • CSS3 semplificati con Compass
  • Responsive HTML Email 4 ore


    • I Layout di base per Email Responsive
    • Introduzione
    • I principali client di posta elettronica: limiti e punti di forza
    • Le Best Practices per la realizzazione di layout per Email e Newsletter
    • Ritorniamo al 1995: lavorare con le tabelle
    • Centrare le Email
    • Aggiungere stili in linea CSS per il testo
    • Regole di stile CSS Email-Friendly

    • Aggiungere Contenuti al nostro Layout
    • Attributi HTML vs regole di stile CSS
    • Header efooter della mail

    • Gestione dei Links e delle Immagini
    • Convertire i percorsi dei link e delle immagini in URL assoluti
    • Lo stile dei Links
    • Gli stili per le immagini

    • Testare la Mail e la Newsletter realizzata
    • Test e debug in differenti clients di posta elettronica
    • Risoluzione dei principali problemi per Outlook.com, Gmail, Yahoo! Mail, iOS Mail, Outlook 2007/2010
  • I video HTML5 4 ore


    • Introduzione ai video in HTML5
    • TAG Video VS iFrame: pubblicare contenuti video in una pagina web
    • I video in modalità responsive
    • Le API JavaScript del TAG Video
    • JavaScript e i metodi play, pause, currentime, ecc...
    • Gestire la riproduzione video con gli eventi (scroll, click, ecc...)
    • Video Background: inserire un video come sfondo di una pagina web
  • GIT 6 ore


    • Introduzione al versioning: lavorare in team in una web application

    • Software per installazione/ utilizzo di web application
    • Composer
    • Vagrant
    • Git Hub

    • Introduzione a Git ed ai sistemi di versioning (software per il controllo di versione distribuito)
    • Repository esterni (NPM - Node Package Manager)
    • CLI (Command Line Interface)
    • Installazione di GIT

    • I progetti GIT
    • Inizializzazione e configurazione di un progetto Git
    • Clonare un progetto GIT ed aggiungere componenti
    • Repository remoti: GIT HUB e suo utilizzo

    • Branches: ramificare un progetto GIT
    • Creare un nuovo branch
    • Operazioni sui branches: navigazione, merge, commit
VOGLIO SAPERNE DI PIÙ

Docenti

  • Enrico

    Insegna Graphic Design, User Experience, Photoshop e Illustrator a LABFORTRAINING.
    È Co-Fondatore e Art Director di un'agenzia di comunicazione digitale nata a Londra nel 2007, specializzata in prodotti e campagne digitali, illustrazione, graphic design, user experience e user interface. È  fondatore inoltre della webzine Laundry Mag, progetto editoriale dedicato al mondo della comunicazione visiva.
    Nato come illustratore autodidatta, si specializza allo IED in arti visive. Collabora con marchi celebri, tra cui Adidas, Ferrari, Converse, e ottiene riconoscimenti e pubblicazioni di livello internazionale. Tra i vari awards ottenuti, il driver per la nascita dell'agenzia DigitalBathroom è stata la pubblicazione all'interno del celebre Annual di Creative Review UK, con un video di motion poetry ispirato ad una poesia di Charles Bukwoski, "The Genius of the Crowd", realizzato con la tecnica del rotoscope.

  • Francesco

    Insegna Grafica e UI Design a LABFORTRAINING.
    Graphic designer da lungo tempo, ha conoscenze avanzate di materie inerenti al digital imaging, interface design, montaggio video e post-produzione.
    È uno dei soci fondatori della casa editrice Imago Edizioni Srl che si occupa di pubblicazioni e periodici inerenti la grafica e i mezzi espressivi informatici e digitali, ma anche di servizi editoriali per la comunicazione visiva.
    È inoltre Freelance presso numerosi studi di produzione, di advertising e di comunicazione visiva, nell'ambito delle tecnologie di post-produzione e di tecnologie di realtà virtuale e aumentata.

  • Ivano

    Insegna Mobile e Web Development a LABFORTRAINING.
    iOS, XCode, Objective-C, Swift, Cocoa framework, Phonegap e IONIC sono i suoi ambienti di sviluppo mobile.
    Nei linguaggi per il web è esperto di PHP/MySQL, PHP5, Wordpress, Bootstrap, CSS Sass e dello stack MEAN (MongoDB, Express, Angular e Node).
    Si è laureato in Tecnologie Informatiche all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con una tesi sulla georeferenziazione di punti d'interesse e sul Mashup di web API come Google Maps API, Panoramio API e Flickr API.
    Dopo la laurea si è occupato di diversi progetti web e di sviluppo di applicazioni iPhone e iPad, di streaming multimediale, di ottimizzazione di database, di spider dei motori di ricerca e di semantica web.

  • Giovanni

    È l'ideatore e il responsabile di LABFORTRAINING.

    Dopo anni e anni di formazione ha infatti pensato di aprire una scuola tutta sua.

    Insegna HTML5, CSS3 e Responsive Web Design a LABFORTRAINING.
    Il Web Design è la sua passione:
    HTML e HTML5, CSS/2/3, Javascript e jQuery, Responsive e Adaptive Design, Flash e Action Script per lui non hanno segreti.
    Viaggia a una media di 1.000 ore di lezione all'anno ed è sempre il primo a portare in aula le novità del Web.

  • John Doe

    È l'ideatore di LABFORTRAINING insieme a Giovanni ed è anche lo sviluppatore del sito della scuola.
    Lavora nell'ombra e preferisce mantenere nascosta la sua identità, perché gira voce che sia una rock star.
    È il responsabile dell'area web di LABFORWEB e produce infinite righe di codice ogni giorno, ma tra un lavoro e l'altro si aggira nelle aule di LABFORTRAINING dove dispensa i suoi consigli in front end e web development.

  • Christian

    Insegna GIT, Linux e sicurezza delle applicazioni web a LABFORTRAINING.
    General IT Manager & ICT Senior Security Specialist, da anni si occupa di progettare, realizzare e gestire infrastrutture informatiche complesse.
    System Engineer dal 1996, esperto di Sistemi Operativi, Reti e Sicurezza Informatica, svolge il ruolo di Project Manager in ambito enterprise e di CTU in Computer Forensics presso il tribunale di Roma.
    Esperto di sistemi di back-end basati su architetture miste si occupa di LINUX dal 1998.
    Le sue principali certificazioni sono MCSE sui sistemi Microsoft da NT4.0 a 2003, RHCE 7.2, Linux LSI I e II livello, CCNA.

#iorestoacasa...e studio

Con i corsi LABFORTRAINING in modalità Live Streaming puoi studiare senza muoverti da casa.

Scopri i corsi online

Scrivici se vuoi saperne di più sul Corso Web Design e sulle modalità di iscrizione

  • Frequenza

  • Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto le condizioni

I contatti LABFORTRAINING

I nostri uffici sono aperti dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 18:30

  • © labfortraining.it è un progetto di LABFORWEB srl
  • C.F. e P.IVA 11712501003
  • Via Francesco Saverio Solari 16 - Roma
  • Informativa cookie

OKSu questo sito utilizziamo, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante OK, continuando la navigazione, o effettuando un'azione di scroll presti il consenso all'uso di tutti i cookie.

Open Day LABFORTRAINING | 9 ottobre 2023

Compila il modulo con i tuoi dati

Ti ricontatteremo per fissare un appuntamento in sede o in video chiamata, senza alcun impegno.

  • Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto le condizioni
Chiudi il popup