Come scegliere il corso web su misura per te

Web disoriented?
Parole come "Web Design" o "Web Development" ti provocano crisi di identità?

Facciamo un po' di chiarezza

"Ho evitato Internet ma solo fino a quando l'avvento del web non l'ha trasformata in una tale magnifica opportunità di perdere tempo da non poterle più resistere."WILLIAM GIBSON
Per quanto possiamo evitarlo internet fa ormai parte del nostro mondo: c'è chi si ricorda l'attimo in cui è entrato nelle nostre vite, chi ha un ricordo più soffuso, quasi come quello "di un televisore sintonizzato su un canale morto", e chi ci è nato.

Internet corre sempre più veloce e crea giorno dopo giorno nuove possibilità per il mondo del lavoro: dopo l'esplosione del web 2.0 è necessario aggiornarsi di continuo ed "essere sempre sul pezzo" per sfruttare le opportunità del mercato del web.

Una volta, quando internet era ancora una novità, c'erano i "web master", tuttofare del web e della programmazione: mettevano su un sito web dalla grafica al codice e il gioco era fatto.

Adesso i web master tutto fare hanno una vita dura sul web, perché la loro identità si è frammentata in 25 pezzi che corrispondono a 25 professioni differenti.

LABFORTRAINING ha individuato i 3 profili più richiesti per lavorare nel mondo del web:

  • web designer

    Si occupa della funzionalità, usabilità, accessibilità e look di un sito web

  • web developer

    Realizza il codice di un sito web e lo rende dinamico, ossia interattivo con il visitatore

  • web content manager

    Scrive e gestisce i contenuti di un sito web, che piacciono sia a google che ai fun dei social

E tu? Cosa vuoi diventare?

WEB DESIGNER

Il Web Designer, o Frontend Web Developer, crea l'interfaccia dei siti web, ovvero tutto ciò che interagisce con occhi e mani degli utenti: usabilità, accessibilità e user experience finale.

Un bravo web designer deve conoscere almeno l'HTML, i fogli di stile CSS e il linguaggio Javascript.
Con queste competenze è già possibile realizzare gran parte di quello che è visibile oggi in rete.

Nel 2004 il W3C, il Consorzio che stabilisce gli standard tecnici per il World Wide Web, ha lanciato le specifiche per l'HTML5, linguaggio che è letteralmente esploso con la nascita dei fogli di stile CSS3.
Con questi due nuovi strumenti il web designer può andare oltre i classici CSS e mettere in pratica la potenza dell'HTML5, moltiplicando incredibilmente le potenzialità di sviluppo delle pagine web.

Se poi il web designer impara anche il Responsive Web Design, al fine di realizzare siti web ottimizzati anche per Tablet e Smartphone, avrà un profilo completo e competitivo.

Scopri i corsi Web Design

WEB DEVELOPER

Il Web Developer, o server side web developer, si occupa della creazione di applicazioni Web lato server, necessarie alla generazione dei contenuti per il Web e alla gestione delle interazioni dell'utente con il web (acquisti in rete, registrazione di dati personali e login, invio di newsletter...).

Il web developer (o programmatore web) crea e/o contribuisce alla creazione di applicazioni web utilizzando linguaggi di programmazione server side: il suo lavoro inzia dove finisce quello del web designer.

I linguaggi di programmazione sono tantissimi e spesso i fanatici del web si sfidano per dimostrare quale sia il migliore.

LABFORTRAINING ha scelto il PHP e il database MySql perché sono abbastanza intuitivi, completamente liberi da copyright (open source) e molto richiesti nel mercato del lavoro.
Oltre al PHP, il web developer deve conoscere linguaggi come HTML, CSS, Javascript, jQuery e Ajax.

Scopri i corsi Web Development

WEB CONTENT MANAGER

Il Web Content Manager si occupa di tutti i contenuti di un sito web: ideazione, impostazione, scrittura, monitoraggio dell'audience, SEO e interazione social.

É una figura sempre più richiesta nel mercato del lavoro e deve avere una formazione che non si può ridurre a un corso full immersion nel week end.

Di solito il web content manager è un laureato in materie umanistiche: è curioso, legge tanto (da Delitto e Castigo a Vanity Fair) e sa come creare parole per il web.

Un bravo web content manager deve studiare il suo pubblico, conoscere le tecniche di scrittura per il web, la SEO, HTML e grafica di base, il copyright, i social media e le tecniche per monitorarli, la user experience e l'infografica.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni sui corsi LABFORTRAINING e sulle modalità di iscrizione

I contatti LABFORTRAINING

I nostri uffici sono aperti dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 18:30

  • © labfortraining.it è un progetto di LABFORWEB srl
  • C.F. e P.IVA 11712501003
  • Via Francesco Saverio Solari 16 - Roma
  • Informativa cookie

OKSu questo sito utilizziamo, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante OK, continuando la navigazione, o effettuando un'azione di scroll presti il consenso all'uso di tutti i cookie.

Open Day LABFORTRAINING | 9 ottobre 2023

Compila il modulo con i tuoi dati

Ti ricontatteremo per fissare un appuntamento in sede o in video chiamata, senza alcun impegno.

  • Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto le condizioni
Chiudi il popup